Ecocompatibilità

Soc.Coop. San Tommaso

Per noi ecocombatibilità vuol dire rispettare la nostra terra e la natura del territorio, garantendo un ambiente ottimale alla lavorazione ed alla coltivazione. Nella nostra azienda sono applicate tutte le tecniche agronomiche ed idrologiche atte a mantenere intatto l’ecosistema del nostro territorio e le proprietà del terreno.” E’ tutto ciò che tutela le esigenze dell’ambiente di circostanza”

(In alto vediamo il particolare di una serra con gli imbuti di recupero ed i canali in Pvc di colore arancio che finiscono nella rete idrica che va a sfociare infine nell’invaso)

Sostenibilità idrologica

Per mantenere intatte le risorse idriche del nostro territorio l’azienda ha eliminato lo sfruttamento delle falde acquifere del sottosuolo, grazie a strutture serricole di ultima generazione realizzate con un sistema di recupero delle acque, che permettono di recuperare ogni goccia d’acqua caduta sulle strutture. L’acqua quindi viene stoccata in degli invasi che si riempiono durante tutto l’inverno, consentendo all’azienda di soddisfare il proprio fabbisogno anche durante l’estate. Questo sistema, oltre quello dello sfruttamento delle falde acquifere , ha eliminato il problema della salinizzazione dei terreni e della desertificazione che insiste in molti areali della Siclia meridionale.

LA ROTAZIONE:

è una tecnica essenziale per la salvaguardia del nostro territorio.

Grazie alla diversità dei sistemi radicali, il profilo del terreno è esplorato meglio, il che si traduce in un miglioramento delle caratteristiche fisiche-chimiche del suolo e in particolare della sua struttura (limitandone il compattamento e la degradazione).

Contribuisce ad interrompere il ciclo vitale degli organismi nocivi legati ad una certa coltura; in particolare, la successione di ortaggi differenti (per esempio, alternanza tra pomodori, peperoni, zucchine, meloni, carciofi, frumento e altri cereali) permette di interrompere la monosuccessione;

Sostenibilità energetica

L’azienda è dotata di un impianto fotovoltaico realizzato nel 2011 situato sulla sommità dell’edificio.
Grazie ad esso l’azienda risulta totalmente autosufficiente a livello energetico, rendendo di fatto lo stabilimento più efficiente e più ecologico.

Nell’agricoltura convenzionale è effettuata con i fumiganti, mezzi chimici con elevato impatto ambientale.
Per prevenire l’accumulo di queste sostanze nel terreno, l’azienda attua ormai da anni la disinfestazione con mezzi fisici-termici, quale la “solarizzazione”.
La solarizzazione consiste nel coprire il terreno in piena estate con un film plastico termico che lascia passare ma trattiene i raggi infrarossi.

Disinfestazione biologica

La disinfestazione del terreno è quella tecnica che permette di eliminare funghi, nematodi e le tossine naturali che ogni specie apporta al terreno.

 

Essa è un efficace quanto naturale metodo di disinfezione, che permette ai nostri prodotti di arrivare sulle nostre tavole con UN RESIDUO FITOSANITARIO PARI A ZERO.

Lancio insetti utili

Lancio insetti utili (vedi foto) Insomma tecniche atte a salvaguardare il nostro cliente più importante, il consumatore.

Lo sapevate  cos’è la produzione integrata?.

La nostra azienda produce ortaggi adottando solo  sistemi di produzione a basso impatto ambientale, ovvero con Produzione Integrata. Grazie a dei sistemi modern,i infatti , combattiamo gli insetti “cattivi” con la  lotta integrata ovvero  con antagonisti naturali, o con trappole a cattura collanti a base di feromoni (ormoni che attraggono l’esemplare)

Trappola Feromoni

A tal proposito le trappole a feromoni rappresentano un’ottimo strumento a basso impatto ambientale utile se non addirittura indispensabile per il contenimento di processionaria.

(L’ERPICATURA FATTA A MANO)

(L’ERPICATURA FATTA A MANO)

E’ UN SISTEMA AGRICOLO MODERNO DI PRODUZIONE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE.

Questo particolare ordinamento produttivo prevede l’uso e razionale di tutti i fattori della produzione; lo scopo qual’ è? Ridurre al minimo i mezzi tecnici che possono avere un impatto con l’ambiente, di conseguenza tutelare come prima cosa la SALUTE DEL CONSUMATORE. Vediamo in foto l’esempio dell’erpicatura fatta a mano su piantine rigogliose di peperone, in sostituzione a diserbanti ed erbicidi.

Produzione Integrata Film Pacciamante